LOMBARDIA CIRCOLARE - La metodologia LCA e l'impronta di carbonio: Stato dell'arte e prospettive
Le Camere di Commercio Lombarde hanno creato Lombardia Circolare, un progetto per favorire la transizione delle piccole e medie imprese lombarde verso un modello di economia circolare
1
2
3
COS'E'
Le Camere di Commercio Lombarde - con il coordinamento di Unioncamere Lombardia - hanno creato Lombardia Circolare, un progetto per favorire la transizione delle piccole e medie imprese lombarde verso un modello di economia circolare, attraverso la #riqualificazione dei settori e delle filiere lombarde e il #riposizionamento competitivo.
I webinar di Lombardia Circolare sono incontri di formazione e aggiornamento dedicati alle imprese che operano sul territorio: crescere grazie a un nuovo paradigma di sviluppo, comprendere i nuovi modelli di business, condividere esperienze e conoscere strumenti operativi di supporto.
Il presente modulo formativo mira ad aumentare la consapevolezza delle imprese relativamente all’impronta di carbonio, calcolabile sulla base di concetti legati all’LCA – Life Cycle Assessment.
Le imprese partecipanti potranno:
1. Attivare un percorso per migliorare l’impatto ambientale dei prodotti, riducendo i consumi e le emissioni e promuovendo azioni di recupero e riuso in un’ottica di economia circolare ed eco-progettazione
2. Conoscere quali dati ed informazioni sono a supporto delle scelte strategiche che consentono di quantificare le emissioni di gas serra:
• Identificazione sorgenti
• Metodologia di quantificazione
• Raccolta dati
• Selezione dei fattori di emissione
• Calcolo delle emissioni di gas serra
3. Conoscere uno strumento di gestione e monitoraggio delle emissioni dei gas serra
I webinar saranno disponibili tramite piattaforma Google meet. Il link verrà inviato agli iscritti due giorni prima della data del webinar.
A CHI SI RIVOLGE
Imprese, Enti, Associazioni di categoria, studi di consulenza e professionisti
PROGRAMMA
9.30 Saluti di apertura
9.45 Inizio lavori
La metodologia LCA – introduzione, vantaggi e metodi, casi applicativiCambiamenti climatici, cause e conseguenze
Panoramica delle politiche internazionali, europee e nazionali volte alla mitigazione dei cambiamenti climatici
Carbon footprint -CF (impronta di carbonio) con particolare approfondimento della CF delle organizzazioni – CFO
Progetto Life Clim’Foot e relative azioni:
- Database nazionali di fattori di emissione
- Strumento di calcolo della CFO
- Corsi formativi rivolti ai decisori politici e organizzazioni per il calcolo della CFO al fine di promuovere azioni di riduzione delle emissioni di gas climalteranti
- Pierluigi Porta, Ricercatore - Laboratorio Valorizzazione Risorse nei Sistemi Produttivi e Territoriali, ENEA - Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali
- Simona Scalbi, Ricercatrice - Laboratorio Valorizzazione Risorse nei Sistemi Produttivi e Territoriali, ENEA - Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Per informazioni scrivere a: ambiente@va.camcom.it
I webinar saranno realizzati tramite piattaforma Zoom. Gli iscritti riceveranno il link per il collegamento il giorno prima di ogni evento.
Registrazione non consentita, nessun posto disponibile oppure iscrizioni chiuse
Evento concluso
Non è più possibile iscriversi all'evento in quanto risulta concluso oppure, i termini di iscrizione alle sessioni sono scaduti o i posti disponibili terminati.