LOMBARDIA CIRCOLARE - Ecoprogettazione e modelli di business circolari e collaborativi - Imballaggi
Le Camere di Commercio Lombarde hanno creato Lombardia Circolare, un progetto per favorire la transizione delle piccole e medie imprese lombarde verso un modello di economia circolare
1
2
3
COS'E'
Le Camere di Commercio Lombarde - con il coordinamento di Unioncamere Lombardia - hanno creato Lombardia Circolare, un progetto per favorire la transizione delle piccole e medie imprese lombarde verso un modello di economia circolare, attraverso la #riqualificazione dei settori e delle filiere lombarde e il #riposizionamento competitivo.
I webinar di Lombardia Circolare sono incontri di formazione e aggiornamento dedicati alle imprese che operano sul territorio: crescere grazie a un nuovo paradigma di sviluppo, comprendere i nuovi modelli di business, condividere esperienze e conoscere strumenti operativi di supporto.
Il presente modulo fornisce un'introduzione a concetti e strategie alla base della progettazione sostenibile, con particolare riferimento al circular design, e come la loro introduzione possa, ad un più alto livello sistemico, supportare l’adozione di nuovi modelli di business circolari innovativi e competitivi.
Molteplici i vantaggi per le imprese che adottano strategie di ecoprogettazione:
- Vantaggi economici grazie al mantenimento delle esternalità sostenute per la creazione del valore (economico e ambientale) attraverso strategie di design e business model orientati all’allungamento della vita utile (ricattura del valore)
- Prevenzione, riduzione ed efficienza nell’uso di risorse e relativi vantaggi economici e ambientali
- Maggiore competitività e accesso a nuovi mercati (anche emergenti)
- Rafforzamento del rapporto con il consumatore finale
A CHI SI RIVOLGE
Imprese, Enti, Associazioni di categoria, studi di consulenza e professionisti
PROGRAMMA
9.30 Saluti di apertura
9.45 Inizio lavori
Parte A – Eco-progettazione
- Criteri e concetti base per l’eco-progettazione
- La norma ISO 14062: Integrazione degli aspetti ambientali nella progettazione e nello sviluppo del prodotto
- Strumenti per l’implementazione di percorsi di eco-progettazione
- Linee guida per l’eco-progettazione
- Esempi ed applicazioni dell’eco-progettazione nelle imprese
- Come utilizzare i risultati di un processo di eco-progettazione
Parte B – Nuovi modelli di produzione e consumo circolari
- Modelli di produzione e consumo circolare (cbm)
- I modelli di business circolari e collaborativi (ccbm)
- Driver per l'implementazione di ccbm
- Nuovi trend, policy e piani d’azione di produzione e consumo circolari
Parte C – Focus imballaggi
- Gli imballaggi in ottica economia circolare
- Gli imballaggi a base polimerica e carta
- Esempi e casi di successo
- Sara Cortesi, Ricercatrice - Laboratorio Valorizzazione Risorse nei Sistemi Produttivi e Territoriali, ENEA - Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali
- Paola Sposato, Ricercatrice - Sezione Supporto al coordinamento delle attività sull’Economia Circolare, ENEA - Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali
- Francesco Sandias, Sustainability&Innovation Manager LMPE - Laboratorio Materiali Polimerici Ecocompatibili
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Per informazioni scrivere a: ambiente@va.camcom.it
I webinar saranno disponibili tramite piattaforma Google Meet. Il link verrà inviato agli iscritti il giorno prima di ogni evento.
Registrazione non consentita, nessun posto disponibile oppure iscrizioni chiuse
Evento concluso
Non è più possibile iscriversi all'evento in quanto risulta concluso oppure, i termini di iscrizione alle sessioni sono scaduti o i posti disponibili terminati.